Soluzioni finanziarie

Cosa è cambiato negli ultimi anni? Come tutelare i propri capitali con criterio? Abbiamo le soluzioni giuste per tutte le esigenze.

Quello che è accaduto agli istituti creditizi negli ultimi anni, ha allarmato gli italiani, creando una situazione statica di poca crescita. Basandoci sulle possibilità del mercato finanziario cerchiamo per i nostri clienti soluzioni che preservino il capitale garantendo una rendita valutando attentamente le esigenze e i fattori di rischio che, sia il piccolo investitore che la grande azienda, devono conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

I miei capitali sono a rischio?

Chi ha già avuto un’esperienza diretta o indiretta, se ne sarà accorto: il sistema di finanziario attuale, riduce la plusvalenza rispetto agli anni d'oro della finanza, lasciando come unica opzione, l'uscita dai mercati. 

Ogni investimento, (attività finanziarie, immobili, gioielli, cavalli...) può essere definito mediante due parametri chiave: il rendimento, il rischio e l'orizzonte temporale. Tutti e tre questi concetti sono intuitivi. Il rendimento rappresenta la differenza tra quanto io ho investito e quanto ottengo alla fine dell'investimento. Il rischio è la probabilità che quanto io otterrò alla fine dell'investimento sia effettivamente molto diverso da quanto mi posso attendere nel momento in cui effettuo l'investimento. L'orizzonte temporale è la durata dell'investimento; e cioè, l'intervallo di tempo per il quale "sposto in avanti" le mie disponibilità.

Nel momento in cui decido un investimento vado comunque incontro ad una incertezza, al rischio che il rendimento atteso per il mio investimento, in realtà a posteriori non venga raggiunto.

Questa incertezza è definita proprio come rischio dell'investimento. Gli investimenti più rischiosi sono quelli nei quali è più difficile prevedere il rendimento ex ante, perché gli elementi che compongono il rendimento sono maggiormente soggetti a future variazioni di valore. Così in ambito finanziario l'investimento a maggior rischio è tipicamente l'azione, mentre quello a minor rischio è solitamente il titolo di stato zero coupon di breve durata.

Gli obiettivi dell'investimento 

Un buon investimento non deve essere solo sicuro, deve essere anche redditizio, cioè deve produrre un rendimento più elevato possibile

Per investire in modo intelligente ci vuole formazione, bisogna capire cosa sono gli investimenti, come si valutano e come si scelgono. Per questo motivo diciamo subito che non basta chiedersi qual è la definizione di investimenti finanziari, magari cercandola su Wikipedia, per poi essere un esperto di finanza.

Ci vuole formazione, ci vuole studio e anche curiosità. Per fare un esempio, pochi sanno cosa sono le opzioni binarie, eppure l’investimento in opzioni binarie è in assoluto uno dei più redditizi. 

Da vari studi fatti in America si evince che l’investitore privato medio guadagna circa il 50% di quanto il mercato azionario abbia generato nel lungo periodo. Usando dati e orizzonti pluriennali, del circa 10% annuale dato dalle azioni un investitore retail ha realizzato il 5% (parliamo sempre al lordo delle tasse).